I probiotici sono microrganismi vivi che, se assunti in quantità adeguata, possono offrire benefici importanti alla salute, in particolare per l’intestino. Vengono spesso definiti “batteri buoni”, perché aiutano il nostro corpo a mantenere un corretto equilibrio della flora intestinale. Tuttavia, a volte lo stile di vita, lo stress, un’alimentazione sbilanciata o l’uso di farmaci (come gli antibiotici) possono alterare il nostro equilibrio intestinale.

Ed è qui che entrano in gioco i probiotici assunti dall’esterno, attraverso alimenti o integratori. Questi aiutano a ripristinare l’equilibrio del microbiota intestinale e a supportare diverse funzioni dell’organismo.

A cosa servono?

I benefici più comuni dei probiotici includono:

  • Favorire la digestione e regolarizzare l’intestino
  • Ridurre gonfiore e disturbi intestinali
  • Rafforzare il sistema immunitario
  • Aiutare il recupero dopo una cura antibiotica
  • Migliorare l’umore e la concentrazione

Inoltre, recenti studi suggeriscono che l’equilibrio del microbiota intestinale influisce anche sul benessere mentale: un intestino in salute può migliorare umore, concentrazione e livelli di stress.

Dove si trovano?

Alcuni cibi contengono naturalmente probiotici grazie ai processi di fermentazione. Questi alimenti sono una scelta ottima per chi vuole introdurre probiotici in modo semplice e naturale. Tra i più comuni troviamo lo yogurt con fermenti vivi, il kefir (una bevanda simile allo yogurt, ricca di fermenti) e tè fermentati. 

2. Con integratori

Un’altra via molto diffusa è quella degli integratori di probiotici. Si trovano in capsule, bustine o gocce, e sono disponibili in farmacia, erboristeria o negozi specializzati. Gli integratori possono contenere diverse tipologie di ceppi probiotici, ognuno con una funzione specifica: c’è chi li utilizza per migliorare la digestione, chi per rinforzare le difese immunitarie o per prendersi cura della pelle.

Questa opzione è particolarmente utile quando c’è bisogno di un supporto mirato o durante periodi particolari, come dopo una terapia antibiotica o in situazioni di stress intestinale.

Perché sono utili anche in palestra?

Chi si allena regolarmente, soprattutto nei mesi più caldi, sa quanto sia importante sentirsi leggeri, energici e in forma. Ecco perché i probiotici possono essere un valido supporto anche per chi frequenta la palestra.

  • Evitano gonfiore e pesantezza prima o dopo l’allenamento
  • Aiutano il corpo ad assorbire meglio i nutrienti, come proteine e vitamine
  • Rinforzano le difese immunitarie, utili per affrontare lo sforzo fisico e gli sbalzi di temperatura

Migliorano l’equilibrio intestinale, spesso alterato da diete iperproteiche o dall’uso frequente di integratori

NG Fitness consiglia

Con l’arrivo dell’estate, tra allenamenti intensivi e cambiamenti nella dieta, i probiotici possono diventare un vero alleato per il tuo benessere generale.

Nel nostro blog trovi sempre consigli per prenderti cura del tuo corpo non solo durante l’allenamento, ma anche fuori dalla sala pesi.

Chiedi un consiglio a NG Fitness!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *